Gli adolescenti
L’ adolescenza può essere una delle fasi più belle della persona,
in vive a pieno la vita, esce con gli amici, comincia a sviluppare
giudizio e lentamente diventa adulto. Però come si sa che per molti
può essere un periodo critico in cui sono insoddisfatti della loro
vita, dell’ambiente famigliare in cui vi sono violenze psicologiche
o fisiche, di non essere considerati dal proprio gruppo di coetanei o
di non riuscire ad accettare il proprio corpo. Spesso sono alcuni di
questi problemi che fanno sorgere una possibile dipendenza.
Possibile, si!!
Il cervello degli
adolescenti infatti è responsabile dal veloce passaggio della messa
in atto occasionale a regolare del comportamento, quasi come una bici
coi pedali ma senza freni funzionanti.
Prima che raggiunga
la struttura adulta, le varie parti del cervello vengono modellate e
rimodellate in tempi però diversi.
Le aree del
cervello, sotto la corteccia che controllano comportamenti legati ai
bisogni primari di sopravvivenza e le emozioni ad essi collegati, si
sono maturati all’ inizio dell’adolescenza.
Le aree della corteccia prefrontale si sviluppano durante l’adolescenza e raggiungono la loro completa maturazione al termine di essa; Queste controllano le conseguenze delle nostre azioni e le capacità decisionali a compiere azioni rischiose e impulsive.
Le aree della corteccia prefrontale si sviluppano durante l’adolescenza e raggiungono la loro completa maturazione al termine di essa; Queste controllano le conseguenze delle nostre azioni e le capacità decisionali a compiere azioni rischiose e impulsive.
Mettere in atto
azioni che creano conseguenze negative ed errori, aiutano a maturare
il senso del pericolo e la capacità di distinguere ciò che è
giusto fare e non fare.
Ecco perché prima dicevo che il cervello
possa creare una possibile dipendenza, non è detto.
È un po' come il
pongo che si modella a proprio piacere e voglia!!💆
Commenti
Posta un commento